Vie respiratorie
La Società FRARO S.r.l. da oltre 35 anni opera sul mercato della distribuzione di materiali ed impianti di saldatura per acciai altolegati e bassolegati, acciaio inox, alluminio, ed articoli tecnici industriali.
Il nostro personale offre, con l’efficienza e la professionalità che lo distingue, un servizio e un’assistenza a largo raggio per la risoluzione di ogni problematica di cui necessita la clientela. Inoltre, i prodotti di prima qualità e la vasta gamma di articoli trattati anche in esclusiva, soddisfano a pieno tutte le esigenze del cliente.
DEFINIZIONI TECNICHE
Tipo e classe
Un simbolo che indica il tipo di dispositivo ed il livello di protezione offerto, ad esempio FFP2: respiratore per polveri a facciale filtrante di classe 2 dove classe 2 indica il livello di protezione.
Livello massimo di utilizzo
Quantità massima di contaminante nell’aria per la quale si può utilizzare il respiratore; il dato è di solito espresso come multiplo della concentrazione accettabile sul luogo di lavoro.
TLV (Threshold Limit Value o Valore Limite di Soglia)
La concentrazione media ponderata nel tempo (considerando un giorno lavorativo medio di 8 ore e una settimana lavorativa di 40 ore) alla quale si ritiene che quasi tutti i lavoratori possano essere esposti continuativamente giorno dopo giorno, senza effetti nocivi per la salute; si misura in milligrammi per metro cubo per le polveri e in parti per milione per i gas e i vapori.
MARCATURA DEI FILTRI
Filtri antipolvere
Idonei per la protezione da polveri e fibre, fumi e nebbie. Le norme europee UNI EN 149:2003 (per i filtranti facciali antipolvere) e UNI EN 143.2002 (per i filtri antipolvere delle maschere in gomma) definiscono tre diverse classi di protezione ad efficienza filtrante totale crescente:
- Filtri di tipo P1: per protezione da aerosol non tossici (polveri) in concentrazioni fino a 4 volte il TLV;
- Filtri di tipo P2: per protezione da aerosol a bassa/media tossicità (particelle) in concentrazione fino a 10 volte il TLV (16 x TLV se montati su pieno facciale);
- Filtri di tipo P3: per protezione da aerosol a bassa/media/alta tossicità e aerosol radioattivi (particelle) in concentrazioni fino a 30 volte il TLV (200 x TLV se montati su pieno facciale).
Filtri antigas
Idonei per la protezione da gas e vapori. La norma europea UNI EN 14387:2004 definisce varie tipologie di filtro:
- Tipo A: filtro di colore marrone, per protezione da vapori organici con punto di ebollizione superiore ai 65 °C;
- Tipo B: filtro di colore grigio, per protezione da gas e vapori inorganici (esempio: cloro, acido cianidrico, acido solfidrico);
- Tipo E: filtro di colore giallo, per protezione da gas acidi (esempio: anidride solforosa, acido cloridrico);
- Tipo K: filtro di colore verde, per la protezione da ammoniaca.
Per ogni tipologia di filtro antigas esistono tre classi di protezione, che si differenziano per la capacità, cioè la quantità di contaminante che il filtro è in grado di assorbire e quindi la durata (e non l’efficienza che è il 100%).
- Classe 1: filtro con bassa capacità e un limite di utilizzo pari a 1000 ppm;
- Classe 2: filtro con media capacità e un limite di utilizzo pari a 5000 ppm;
- Classe 3: filtro con alta capacità e un limite di utilizzo pari a 10000 ppm.
ppm=parti per milione, ossia le parti del contaminante per milione di parti d’aria.
MARCHIATURA MASCHERINE FACCIALI FILTRANTI
- FFP1: Adatti contro inquinanti a bassa tossicità in concentrazioni che possono arrivare fino a 4,5 X TLV. Protezione contro polveri e nebbie contenenti: carbonato di calcio, caolino, cemento, cellulosa, zolfo, cotone, farine, carbone, metalli, ferosi, olii vegetali e minerali;
- FFP2: Adatti contro inquinanti a media o bassa tossicità in concentrazioni che possono arrivare fino a 12 X TLV. Protezione contro polveri, nebbie e fumi contenenti: carbonato di calcio, silicato di sodio, grafite, pietra da gesso, cellulosa, zolfo, cotone, fibre di vetro e plastica, carbone, olii vegetali e minerali, rame alluminio, bario, titanio, vanadio, manganese, molibdeno.
- FFP3: Adatti contro inquinanti tossici in concentrazioni che possono arrivare fino a 50 X TLV. Protezione contro: carbonato di calcio, silicato di sodio, grafite, gesso, cellulosa, zolfo, cotone, lana di vetro, legno duro, silice, carbone, quarzo, alluminio, rame, bario, titanio, vanadio, cromo, manganese, molibdeno, antimonio, nichel, platino, stricnina, rosio, uranio, aerosol liquidi, nebbie oleose, polveri e fumi metallici, particelle moderatamente radioattive.
3M 9320+SP Respiratore Monouso senza Valvola, FFP2 NR D
I respiratori monouso 3M sono progettati con criteri di ...